| Spazio espositivo
Palazzo Pigorini
La data di costruzione di Palazzo Pigorini viene documentata dall’Atlante Sardi intorno al 1767, ma l'impianto architettonico, che poco si discosta da quello, fa supporre che l'edificio abbia origini ben più antiche.
Il Palazzo si presenta con le caratteristiche di una casa a corte, con un cortile interno che presenta un lato porticato. A rendere celebre l'edificio è il fatto di essere stato residenza, come attestano due lapidi sulla facciata, di due famose personalità: il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego. Il piano nobile venne affrescato da Francesco Scaramuzza a metà Ottocento, con scene quali La Notte e l’Apoteosi del poeta. All’inizio del Novecento il Palazzo venne acquistato da Adriana Pigorini Lusignani che successivamente lo lasciò in eredità al Comune di Parma perchè lo adibisse a sede museale, intitolandolo appunto Pigorini. Per adattare l'edificio alle nuove funzioni museali, il Comune ha effettuato un accurato intervento di recupero e restauro diretto dall’Architetto Maurizio Bocchi. Sono stati realizzati impianti di sicurezza, l'installazione di un ascensore e parziali modifiche alle quote di pavimento con scivoli che rendono il Palazzo accessibile a tutti. L'edificio è stato riaperto al pubblico come sede espositiva nel 1996.
Eventi in corso
Da sabato 1 marzo 2025 a domenica 4 maggio 2025
Fino al 4 maggio, a Palazzo Pigorini, in mostra le opere di artisti, fotografi, stilisti e designer che hanno intercettato le tensioni e i turbamenti sociali dell’Italia degli anni '70. Ogni venerdì alle ore 15:30, su prenotazione, i laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni a cura di CSAC.
domenica 16 febbraio 2025
Domenica 16 febbraio si aprirà la rassegna teatrale curata da L.O.F.T, con due performance alle ore 16 e alle ore 16:45 .