banner Sito Cultura Comune di Parma
  • > Home
  • > Settore
  • > Musei Civici
  • > Spazi espositivi
  • > Casa della Musica
  • > Biblioteche
  • > Teatri
  • > Cinema
  • > Progetto Rethink
  • Torna alla versione con Immagini
  • Settore
    • Assessore
    • Staff
    • Patrocini e Contributi
  • Musei Civici
    • Camera di San Paolo
    • Pinacoteca Stuard
    • Castello dei Burattini
    • Museo dell'Opera
    • Casa del Suono
    • Casa natale Arturo Toscanini
  • Spazi espositivi
    • Palazzo del Governatore
    • Palazzo Pigorini
    • Galleria San Ludovico
  • Casa della Musica
  • Biblioteche
  • Teatri
  • Cinema
    • Film Commission
    • Registrazione Banca Dati
  • Progetto Rethink
Tour Pinacoteca Stuard.JPG
Tour Castello dei Burattini.JPG
Tour virtuale Bertoja 1
ESPLORA LA_CASA DEL SUONO.png

cultura

| Casa della Musica

Palazzo Cusani

Nel 2002 il quattrocentesco palazzo Cusani diventa sede della Casa della Musica.
parma-palazzo-cusani-casa-della-musica

INFORMAZIONI

CONTATTI:

Piazzale San Francesco, 1 - 43121 Parma

Tel. 0521 031170

Email: infopoint@lacasadellamusica.it

Sito web: https://www.lacasadellamusica.it/

DOVE
  • - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
    PLE S.FRANCESCO 1,43121 PARMA

Nel 2002 Parma è una città in trasformazione, che molto deve alle grandi personalità artistiche del suo passato, Verdi e Toscanini in primis, le quali hanno contribuito a fare della piccola cittadina emiliana un vivo centro artistico e culturale. 

Nel 2002 il quattrocentesco palazzo Cusani, nei secoli già sede di scuole, diventa sede della Casa della Musica. Parma è una città in trasformazione, che molto deve alle grandi personalità artistiche del suo passato, Verdi e Toscanini in primis, le quali hanno contribuito a fare della piccola cittadina emiliana un vivo centro artistico e culturale. Il Comune di Parma ne è consapevole, ed è proprio nell’ottica della salvaguardia dei tesori cittadini che decide di dare vita ad un progetto tanto innovativo quanto necessario. La Casa della Musica nasce come centro di produzione didattico e formativo: realizza rassegne concertistiche, dà vita a progetti di divulgazione e corsi di perfezionamento musicale. Nel 2005 diviene un’istituzione continuando a mantenere strettissimi rapporti col Comune di Parma, da cui dipende, amministrativamente parlando, ma ritagliandosi la legittima autonomia in campo di gestione e politica culturale.La Casa della Musica è composta da 4 spazi: la sala dei concerti, l’auditorium, il chiostro e l’aula didattica, per un totale di 457 posti a platea. Ogni spazio è stato pensato e realizzato per una funzione particolare, così da rendere l’edificio sede abituale di diversi eventi musicali o spettacolari, convegni, seminari, presentazioni, proiezioni video, incontri culturali, attività didattiche, esposizioni e lezioni universitarie di musicologia. Il chiostro, inoltre, permette di poter ospitare eventi musicali all’aperto durante i mesi estivi. Al suo interno è situato il museo multimediale “L’opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma” che prende spunto dalla tradizione della città per raccontare quattro secoli di storia del teatro d’opera italiano.Sempre all’interno di palazzo Cusani è presente una biblioteca-mediateca per la consultazione ed il prestito di testi, cd e dvd, dotata di sala ascolto e postazioni internet. La Casa della Musica include inoltre realtà che non sono fisicamente collocate nell’edificio, ma che comunque costituiscono l’istituzione, come il Museo Casa Natale di Arturo Toscaninie la Casa del Suono. Dall' agosto 2015 la Casa della Musica è entrata a far parte dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Il Comune di Parma ne è consapevole, ed è proprio nell’ottica della salvaguardia dei tesori cittadini che decide di dare vita ad un progetto tanto innovativo quanto necessario. La Casa della Musica nasce come centro di produzione didattico e formativo: realizza rassegne concertistiche, dà vita a progetti di divulgazione e corsi di perfezionamento musicale. Nel 2005 diviene un’istituzione continuando a mantenere strettissimi rapporti col Comune di Parma, da cui dipende, amministrativamente parlando, ma ritagliandosi la legittima autonomia in campo di gestione e politica culturale.La Casa della Musica è composta da 4 spazi: la sala dei concerti, l’auditorium, il chiostro e l’aula didattica, per un totale di 457 posti a platea. Ogni spazio è stato pensato e realizzato per una funzione particolare, così da rendere l’edificio sede abituale di diversi eventi musicali o spettacolari, convegni, seminari, presentazioni, proiezioni video, incontri culturali, attività didattiche, esposizioni e lezioni universitarie di musicologia. Il chiostro, inoltre, permette di poter ospitare eventi musicali all’aperto durante i mesi estivi. Al suo interno è situato il museo multimediale “L’opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma” che prende spunto dalla tradizione della città per raccontare quattro secoli di storia del teatro d’opera italiano.Sempre all’interno di palazzo Cusani è presente una biblioteca-mediateca per la consultazione ed il prestito di testi, cd e dvd, dotata di sala ascolto e postazioni internet. La Casa della Musica include inoltre realtà che non sono fisicamente collocate nell’edificio, ma che comunque costituiscono l’istituzione, come il Museo Casa Natale di Arturo Toscanini e la Casa del Suono. 

Dall'agosto 2015 la Casa della Musica è entrata a far parte dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

 

Biblioteca Mediateca

Orari: dal lunedì al giovedì ore 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00; venerdì 9.00 - 13.00

Da lunedì 15 gennaio 2024 nuovi orari: lunedì e mercoledì 10 - 13.30 e 15 - 18; martedì e giovedì 10 - 18; venerdì e sabato 10 - 14.

lunedì e mercoledì 10-13.30 15-18
martedì e giovedì 10-18
venerdì e sabato 10-14lunedì e mercoledì 10-13.30 15-18

 

Contatti: Tel. 0521 031174 - biblioteca@lacasadellamusica.it

La Biblioteca Mediateca riunisce in un solo spazio i patrimoni librari e multimediali di due enti diversi (Comune di Parma e Università di Parma - Sezione di Musicologia), a costituire un’unica biblioteca a scaffale aperto con la doppia prerogativa di biblioteca specializzata e di biblioteca “civica” di libero accesso, con personale qualificato ad offrire assistenza bibliografica per ogni tipo di utenza.

Per avere informazioni relative al servizio di prestito e reference bibliografico, si prega di inviare una mail con la richiesta al seguente indirizzo mail: biblioteca@lacasadellamusica.it 

 

ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Orari: Solo su appuntamento

Contatti: Tel. 0521-031130/031178 - archivioteatroregio@lacasadellamusica.it

L’Archivio Storico del Teatro Regio di Parma, sezione staccata dell’Archivio Storico del Comune di Parma, è custodito presso la Casa della Musica, alla quale è demandato il compito di gestirlo e di valorizzarne le ricche raccolte documentarie. Esso raccoglie senza soluzione di continuità tutto il materiale (carteggio, registri, manifesti, fotografie) prodotto dal vecchio Teatro Ducale e dal Nuovo Teatro Ducale (poi Regio) dal 1816 al 2001.

Nel corso del tempo il patrimonio dell’Archivio si è ulteriormente arricchito con donazioni, lasciti e depositi vari, composti da spartiti musicali a stampa e manoscritti, stampe e fotografie di interpreti e compositori, autografi celebri, opuscoli, libretti, periodici musicali e teatrali, bozzetti di scenografie e figurini, costumi, gioielli di scena e cimeli vari.

Negli ultimi dieci anni l’Archivio Storico ha ricevuto finanziamenti da parte del Ministero dei Beni e delle attività culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i seguenti progetti: “La fortuna di Verdi: ricezione e cultura musicale”; “Arturo Toscanini e la nascita del mito del direttore d’orchestra”; “Conservazione e valorizzazione della documentazione cartacea, audio e video dell’Archivio Storico del Teatro Regio”.

Eventi in corso

Superba è la notte. La Poesia incontra la Musica 2025

Da martedì 1 luglio 2025 a lunedì 4 agosto 2025

Superba è la Notte 2025
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
Lunedì 14 luglio torna la rassegna estiva dedicata a Musica e Poesia. Sul palco il quartetto della Toscanini NEXT

I Concerti della Casa della Musica 2025

Da lunedì 27 gennaio 2025 a lunedì 24 novembre 2025

I concerti della CDM 25
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
JEUX D'EAU - XXIII edizione dedicata al tema dell’acqua in musica, che sarà declinato in diversi organici cameristici nei consueti otto concerti divisi fra il segmento primaverile e quello autunnale. Dal 27 gennaio al 24 novembre
Prossimi eventi

Un pizzico di luna 2025

Da lunedì 7 luglio 2025 a lunedì 21 luglio 2025

Un pizzico di luna
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
Lunedì 7 e lunedì 21 luglio, alle 21.15, due appuntamenti estivi della Società dei Concerti di Parma. Quest’anno i protagonisti sono il duo Valle&Vitis e il Quintetto Bislacco

Il Senso del Suono 2025

martedì 8 luglio 2025

Markus Stockhausen
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
Martedì 8 luglio, alle ore 18 e alle ore 21, doppio appuntamento con una full immersion pomeridiana e serale della rassegna dedicata alle sonorità della musica strumentale per promuovere l’educazione all’ascolto

Il Suono nella bellezza - Fantasie d'opera

giovedì 10 luglio 2025

Musici
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
Giovedì 10 luglio, alle ore 21, i Musici di Parma propongono un concerto gratuito con musiche di Verdi, Bizet e Paganini

So What

Da venerdì 11 luglio 2025 a lunedì 15 settembre 2025

So What
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
Torna alla Casa della Musica la rassegna di musica jazz con due concerti in collaborazione con Professional Music Institute APS. Il primo concerto si terrà venerdì 11 luglio alle ore 21.15
Archivio Eventi
>> Vai all'archivio completo

Tenera è la notte

mercoledì 2 luglio 2025

chiostrocdm
Musica - - CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
Mercoledì 2 luglio, alle ore 21.15, la Casa della Musica ospita il concerto del Conservatorio Boito di Parma

Numero Unico 0521 40521
Scrivi al Settore Cultura
Iscriviti alla Newsletter Eventi della Cultura
Il tuo Comune
Accedi al tuo profilo
Segui il Comune di Parma su:
Mostre a Parma e provincia
Musei Civici Gratuiti_2022_banner3
Atlante patrimonio
Fondazione Teatro Regio

teatro regio s

Archivio Eventi
stemmaParma
Contatti
  • Il Comune di Parma
  • Posta elettronica certificata
  • URP
Per saperne di più
  • Albo pretorio on line
  • Urp
  • Fatturazione elettronica
  • Privacy Policy
  • Informative Gpdr
  • Accessibilità
  • Cookie policy
  • Note Legali
Social Network
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Whatsapp
  • Flickr
  • Linkedin
  • Il servizio giovani su Facebook
Elenco Siti Tematici
  • Ambiente
  • Amministrazione Trasparente
  • Attività economiche
  • Cultura
  • Edilizia
  • Elezioni
  • Famiglia
  • Giovani
  • Informastranieri
  • Mobilità
  • Paesc
  • Polizia locale
  • Protezione civile
  • Salute
  • Scuola
  • Servizio Civile
  • Sport
  • Tirocini
  • Turismo
  • Welfare
© 2014 Comune di Parma - Strada Repubblica 1, 43121 Parma - Partita IVA 00162210348
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.