| Casa della Musica
Palazzo Cusani
Nel 2002 il quattrocentesco palazzo Cusani diventa sede della Casa della Musica.
Nel 2002 Parma è una città in trasformazione, che molto deve alle grandi personalità artistiche del suo passato, Verdi e Toscanini in primis, le quali hanno contribuito a fare della piccola cittadina emiliana un vivo centro artistico e culturale.
Nel 2002 il quattrocentesco palazzo Cusani, nei secoli già sede di scuole, diventa sede della Casa della Musica. Parma è una città in trasformazione, che molto deve alle grandi personalità artistiche del suo passato, Verdi e Toscanini in primis, le quali hanno contribuito a fare della piccola cittadina emiliana un vivo centro artistico e culturale. Il Comune di Parma ne è consapevole, ed è proprio nell’ottica della salvaguardia dei tesori cittadini che decide di dare vita ad un progetto tanto innovativo quanto necessario. La Casa della Musica nasce come centro di produzione didattico e formativo: realizza rassegne concertistiche, dà vita a progetti di divulgazione e corsi di perfezionamento musicale. Nel 2005 diviene un’istituzione continuando a mantenere strettissimi rapporti col Comune di Parma, da cui dipende, amministrativamente parlando, ma ritagliandosi la legittima autonomia in campo di gestione e politica culturale.La Casa della Musica è composta da 4 spazi: la sala dei concerti, l’auditorium, il chiostro e l’aula didattica, per un totale di 457 posti a platea. Ogni spazio è stato pensato e realizzato per una funzione particolare, così da rendere l’edificio sede abituale di diversi eventi musicali o spettacolari, convegni, seminari, presentazioni, proiezioni video, incontri culturali, attività didattiche, esposizioni e lezioni universitarie di musicologia. Il chiostro, inoltre, permette di poter ospitare eventi musicali all’aperto durante i mesi estivi. Al suo interno è situato il museo multimediale “L’opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma” che prende spunto dalla tradizione della città per raccontare quattro secoli di storia del teatro d’opera italiano.Sempre all’interno di palazzo Cusani è presente una biblioteca-mediateca per la consultazione ed il prestito di testi, cd e dvd, dotata di sala ascolto e postazioni internet. La Casa della Musica include inoltre realtà che non sono fisicamente collocate nell’edificio, ma che comunque costituiscono l’istituzione, come il Museo Casa Natale di Arturo Toscaninie la Casa del Suono. Dall' agosto 2015 la Casa della Musica è entrata a far parte dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Il Comune di Parma ne è consapevole, ed è proprio nell’ottica della salvaguardia dei tesori cittadini che decide di dare vita ad un progetto tanto innovativo quanto necessario. La Casa della Musica nasce come centro di produzione didattico e formativo: realizza rassegne concertistiche, dà vita a progetti di divulgazione e corsi di perfezionamento musicale. Nel 2005 diviene un’istituzione continuando a mantenere strettissimi rapporti col Comune di Parma, da cui dipende, amministrativamente parlando, ma ritagliandosi la legittima autonomia in campo di gestione e politica culturale.La Casa della Musica è composta da 4 spazi: la sala dei concerti, l’auditorium, il chiostro e l’aula didattica, per un totale di 457 posti a platea. Ogni spazio è stato pensato e realizzato per una funzione particolare, così da rendere l’edificio sede abituale di diversi eventi musicali o spettacolari, convegni, seminari, presentazioni, proiezioni video, incontri culturali, attività didattiche, esposizioni e lezioni universitarie di musicologia. Il chiostro, inoltre, permette di poter ospitare eventi musicali all’aperto durante i mesi estivi. Al suo interno è situato il museo multimediale “L’opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma” che prende spunto dalla tradizione della città per raccontare quattro secoli di storia del teatro d’opera italiano.Sempre all’interno di palazzo Cusani è presente una biblioteca-mediateca per la consultazione ed il prestito di testi, cd e dvd, dotata di sala ascolto e postazioni internet. La Casa della Musica include inoltre realtà che non sono fisicamente collocate nell’edificio, ma che comunque costituiscono l’istituzione, come il Museo Casa Natale di Arturo Toscanini e la Casa del Suono.
Dall'agosto 2015 la Casa della Musica è entrata a far parte dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Biblioteca Mediateca
Orari: dal lunedì al giovedì ore 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00; venerdì 9.00 - 13.00
Da lunedì 15 gennaio 2024 nuovi orari: lunedì e mercoledì 10 - 13.30 e 15 - 18; martedì e giovedì 10 - 18; venerdì e sabato 10 - 14.
lunedì e mercoledì 10-13.30 15-18
martedì e giovedì 10-18
venerdì e sabato 10-14lunedì e mercoledì 10-13.30 15-18
Contatti: Tel. 0521 031174 - biblioteca@lacasadellamusica.it
La Biblioteca Mediateca riunisce in un solo spazio i patrimoni librari e multimediali di due enti diversi (Comune di Parma e Università di Parma - Sezione di Musicologia), a costituire un’unica biblioteca a scaffale aperto con la doppia prerogativa di biblioteca specializzata e di biblioteca “civica” di libero accesso, con personale qualificato ad offrire assistenza bibliografica per ogni tipo di utenza.
Per avere informazioni relative al servizio di prestito e reference bibliografico, si prega di inviare una mail con la richiesta al seguente indirizzo mail: biblioteca@lacasadellamusica.it
ARCHIVIO STORICO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Orari: Solo su appuntamento
Contatti: Tel. 0521-031130/031178 - archivioteatroregio@lacasadellamusica.it
L’Archivio Storico del Teatro Regio di Parma, sezione staccata dell’Archivio Storico del Comune di Parma, è custodito presso la Casa della Musica, alla quale è demandato il compito di gestirlo e di valorizzarne le ricche raccolte documentarie. Esso raccoglie senza soluzione di continuità tutto il materiale (carteggio, registri, manifesti, fotografie) prodotto dal vecchio Teatro Ducale e dal Nuovo Teatro Ducale (poi Regio) dal 1816 al 2001.
Nel corso del tempo il patrimonio dell’Archivio si è ulteriormente arricchito con donazioni, lasciti e depositi vari, composti da spartiti musicali a stampa e manoscritti, stampe e fotografie di interpreti e compositori, autografi celebri, opuscoli, libretti, periodici musicali e teatrali, bozzetti di scenografie e figurini, costumi, gioielli di scena e cimeli vari.
Negli ultimi dieci anni l’Archivio Storico ha ricevuto finanziamenti da parte del Ministero dei Beni e delle attività culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i seguenti progetti: “La fortuna di Verdi: ricezione e cultura musicale”; “Arturo Toscanini e la nascita del mito del direttore d’orchestra”; “Conservazione e valorizzazione della documentazione cartacea, audio e video dell’Archivio Storico del Teatro Regio”.
Eventi in corso
Da sabato 27 settembre 2025 a domenica 9 novembre 2025
Vari Luoghi
Dal 27 settembre al 9 novembre torna per la sua diciannovesima edizione Il Rumore del Lutto Festival, la prima e più importante rassegna di cultura in Death Education in Italia
Da sabato 20 settembre 2025 a sabato 22 novembre 2025
Musica
- Vari Luoghi
In partenza sabato 20 settembre, al Teatro Farnese, la 30° edizione del festival che da anni propone progetti nell'ambito del jazz e della musica contemporanea
Da martedì 8 luglio 2025 a mercoledì 5 novembre 2025
Musica
- Vari Luoghi
Torna per il secondo anno consecutivo “Orizzonti”, il progetto culturale promosso dall’Associazione Esplora Aps che offre un ricco programma estivo e autunnale che animerà Parma e diversi comuni della provincia
Da lunedì 27 gennaio 2025 a lunedì 24 novembre 2025
JEUX D'EAU - XXIII edizione dedicata al tema dell’acqua in musica, che sarà declinato in diversi organici cameristici nei consueti otto concerti divisi fra il segmento primaverile e quello autunnale. Dal 27 gennaio al 24 novembre
Prossimi eventi
Da giovedì 16 ottobre 2025 a domenica 19 ottobre 2025
Giovedì 16 e domenica 19 ottobre la Casa della Musica ospita due eventi del circuito OFF del Festival Verdi
Da sabato 25 ottobre 2025 a sabato 18 aprile 2026
I laboratori di lettura interattivi ritornano nel 2025-2026 con altri otto incontri gratuiti per bambini dai 3 ai 6 anni. Primo appuntamento sabato 25 ottobre alle ore 10.30 e alle ore 16. Prenotazioni aperte da sabato 18 ottobre
Da venerdì 10 ottobre 2025 a domenica 12 ottobre 2025
Vari Luoghi
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre torna a Parma FRAGILE, il Festival delle Arti e Discipline sostenibili, giunto alla sua seconda edizione. Per tre giorni, la città si trasformerà in un laboratorio diffuso di idee, pratiche e visioni, un vero e proprio workshop nazionale sulla sostenibilità