cultura


Balla per tutti

Proseguono le occasioni speciali dedicate a un pubblico ampio e diversificato per scoprire la mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce”. Il calendario si arricchisce, inoltre, di nuovi incontri condotti da esperti e pensati per approfondire le connessioni tra l’artista e la contemporaneità.
Balla per tutti
Quando
Dal 16 ottobre 2025 ore 15:00 al 16 gennaio 2026 ore 22:00
DOVE
Fa parte di
Nell'ambito di Giacomo Balla. Un universo di luce

Dal 13 novembre prende il via, all’Auditorium di Palazzo del Governatore, un ricco calendario di incontri di approfondimento gratuiti, collaterali alla mostra, con autorevoli storici dell’arte ed esperti che arricchiranno l’esperienza di visita alla mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce”. Ospiti: Gloria Bianchino, Vittorio Gallese, Simona Tosini Pizzetti, Giuseppe Martini, Giordano Bruno Guerri e Jacopo Veneziani.

 

Il variegato programma, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, si aprirà giovedì 13 novembre alle ore 17:30 con l’incontro di immagini e narrazione “Giacomo Balla e la progettazione della moda in dialogo con le avanguardie europee e come ricostruzione futurista dell'universo”, condotto dalla contemporaneista Gloria Bianchino. Mentre sabato 22 novembre (ore 17:30) sarà Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, a coinvolgere il pubblico in un ragionamento sull’esperienza estetica degli “Umani”, titolo del suo ultimo saggio, durante l’incontro “Umani tra futuri e futurismi”, affiancato dal giornalista ed esperto di comunicazione Lelio Alfonso.

Sabato 6 dicembre, sempre alle ore 17:30, Simona Tosini Pizzetti, coordinatrice scientifica della mostra, indagherà, insieme al critico musicale Giuseppe Martini, Giacomo Balla nella musica. L’arte della sinestesia nell’orizzonte del primo Novecento ha spezzato i legami più` rigidi con la tradizione anche in campo musicale creando un dialogo serrato con le arti visive, in particolare con il colore e con la sua forza espressiva che sarà proposto al pubblico grazie a brani di Pratella e Stravinskij. Lunedì 15 dicembre le mirabolanti biografie dei Futuristi saranno raccontate dallo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri.

 

Un Natale di luce è l'atelier dedicato ai bambini che Monica Monachesi di Officina Fantastica allestirà, nei primi due weekend di dicembre, in Sala Steccata: dopo una visita alla mostra per scoprire le poliedriche indagini dell’artista attorno alla luce, i bambini potranno esprimersi nel laboratorio “Noi, frammenti di luce. colorradioiridesplendorideal luminossisssssssssimiii” creando e sperimentando nuove immagini e stampando futurismi su stoffa.

 

Domenica 11 gennaio alle ore 17:30 il graphic designer italiano, Riccardo Falcinelli, durante l’incontro “Balla e i colori” si muoverà tra le cromie dell’artista per raccontare come queste cambiano il mondo che percepiamo.  Infine, il popolare storico dell'arte e divulgatore Jacopo Veneziani chiuderà il programma offrendo il suo racconto del maestro del '900 venerdì 16 gennaio alle 17:30.

 

Inoltre, l’Assessorato alla Cultura ha deciso di promuovere anche nel mese di novembre le occasioni speciali dedicate a giovaniover 65famiglie e bambini per visitare la mostra di Palazzo del Governatore. Per le famiglie il sabato e la domenica pomeriggio "Balla in famiglia" (ore 15:30 - fino a 25 partecipanti) offrirà ai genitori e ai bambini dai 5 ai 10 anni, dopo la visita delle sale espositive, un allegro laboratorio didattico da vivere insieme. Il laboratorio è gratuito e vi si può accedere previo acquisto del biglietto d'ingresso alla mostra.

Agli over 65, acquistando il biglietto d'ingresso ad un prezzo agevolato, è dedicata la proposta “Passeggiate d’arte”, un percorso guidato tra le opere in mostra ogni giovedì alle ore 17. L’accompagnamento tematico “Un racconto d’arte al venerdì sera”, alle ore 20, è invece rivolto agli under 25 che ogni venerdì dalle 19 alle 22 possono visitare gratuitamente l’esposizione.

 

Infine è stato esteso l’orario di apertura della mostra durante il weekend fino alle ore 20 (con ultimo ingresso alle ore 19).

 

Le attività non necessitano di prenotazione. 
Per informazioni scrivere a: info.cultura@comune.parma.it



Numero Unico 0521 40521
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.