Altri eventi / 02.10.25

ParCo

Presentato il nuovo progetto dedicato all’arte contemporanea a Parma, pensato per coltivare la cultura attraverso dinamiche partecipative con l'obiettivo di promuovere la sperimentazione artistica, la rigenerazione e il dialogo sociale con uno sguardo rivolto al futuro.
Crociera dell'Ospedale Vecchio - Presentazione Par.Co

Sabato 27 settembre l’Ospedale Vecchio ha ospitato il forum internazionale Dialoghi e visioni su Arte, Comunità e Innovazione” nel corso del quale è stata lanciata la open call per la ricerca di una figura in grado di elaborare un progetto d’avanguardia, disponibile sul sito www.parmacontemporanea.org.

 

A questo link è possibile rivedere l’incontro, dedicato all’esplorazione dei valori che sottendono al progetto ParCO, che ha visto la partecipazione di professionisti di profilo internazionale e di comprovata esperienza come Rossella Biscotti, artista, Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, Andrea Lissoni, Direttore Artistico di Haus der Kunst di Monaco di Baviera e Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli di Torino, in dialogo con Alessandro Martini, giornalista del Giornale dell’Arte.

 

La città di Parma, nominata Capitale Europea dei Giovani 2027, si avvia ad ideare un nuovo hub dedicato al contemporaneo attraverso una progettualità inedita. ParCO, il cui nome sintetizza il concetto di “Parma Contemporanea”, è il progetto pensato nel cuore dell’Oltretorrente, all’interno del complesso dell'Ospedale Vecchio, uno dei più antichi edifici italiani di architettura ospedaliera. Fondato nel 1201, oggi presenta una maestosa architettura rinascimentale quattrocentesca, attualmente oggetto di un importante intervento di restauro e rifunzionalizzazione voluto dal Comune di Parma che in questi anni ha investito per riconsegnare alla città questo capolavoro architettonico.

 

L’idea nasce da una proposta dell’Associazione “Parma, io ci sto!” in sinergia con il Comune di Parma, con il contributo strategico dello studio londinese The Place Bureau. A seguito, infatti, dell’esperienza maturata da Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, frutto di una partnership pubblico-privata, è stato avviato un percorso di riflessione condivisa con gli stakeholder del territorio da cui è scaturita una sfida ambiziosa: dare forma a uno spazio culturale radicalmente contemporaneo, concepito come motore di visione, partecipazione e dialogo con il tessuto urbano e sociale attraverso un approccio multidisciplinare.

 

Per progettare ParCO viene lanciata una open call che resterà aperta fino a venerdì 7 novembre e i cui dettagli sono disponibili sul sito www.parmacontemporanea.org.

 

L’obiettivo è ricercare una figura di manager culturale con esperienze organizzative e curatoriali in campo artistico che elabori un progetto ambizioso e visionario finalizzato a supportare l’avvio di ParCO e in grado di interpretare il potenziale di una nuova piattaforma culturale costruendo relazioni solide con artisti, istituzioni e pubblici, su scala locale e globale. 

 

Lo sviluppo è seguito da un Advisory Board composto da Andrea Bellini, Direttore Centre d’Art Contemporain Genève, Francesca Bria, economista, tecnologa dell’informazione con importanti esperienze maturate all’estero e attuale Presidente di Art-ER, Francesca Corona, Direttore Artistico del Festival d’Automne a Parigi, Andrea Lissoni, Direttore Artistico di Haus der Kunst di Monaco di Baviera e precedentemente senior curator della Tate Modern e curatore di Pirelli HangarBicocca, Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ed ex direttore della Tate Liverpool. Una rete di professionisti del mondo della cultura e dell’impresa proiettata al futuro e all’internazionalità.

 

Per info e approfondimenti:
www.parmacontemporanea.org