Festival e rassegne / 27.05.25

Festival della Parola

Entra nel vivo la XII° edizione della rassegna, con incontri colloquiali, proiezioni, concerti, spettacoli, esposizioni artistiche e laboratori.
Festival della Parola 2025

Dopo il successo dei primi appuntamenti della XII edizione del Festival della Parola, intitolata “GentilMente”, il programma principale della rassegna culturale dedicata al valore delle parole entra nel vivo, dal 18 giugno al 30 giugno, con dieci appuntamenti tra Parma e provincia.

 

Venerdì 27 giugno, alle ore 21, nella PERGOLA DELLA CORALE VERDI, in collaborazione con l’associazione DONNE E SCIENZA, incontro colloquiale SCIENZA SOSTANTIVO FEMMINILE, con AMALIA ERCOLI FINZI, ELVINA FINZI, SABRINA PRESTO, CRISTINA MANGIA. Modera MARA PEDRABISSI.

 

Sabato 28 giugno, ore 21, a LOSTELLO DELLA CITTADELLA, spettacolo MIO MARITO SONO IO. Rita Levi Montalcini: la storia di una Donna, di e con DAVIDE VERAZZANI.

 

Domenica 29 giugno, alle 21, ancora a LOSTELLO DELLA CITTADELLA, concerto-spettacolo TRA LA CARNE E IL CIELO. PASOLINI/BACH, con IAIA FORTE, HYEONSOL PARK, quartetto vocale Scuola dell’Opera Teatro Comunale Bologna, VALENTINO CORVINO, e la FILARMONICA DI PARMA.

 

Infine, lunedì 30 giugno, in Piazzale San Francesco del Prato a Parma, concerto SERGIO CAMMARIERE QUARTET, prima volta a Parma di SERGIO CAMMARIERE con i suoi musicisti, DANIELE TITTARELLI, LUCA BULGARELLI, AMEDEO ARIANO.

 

Il Festival mantiene la struttura ormai consolidata: SFIDE ORATORIE, PEDALATE con QUISQUILIE LETTERARIE (sei percorsi itineranti in co-organizzazione con la FIAB di Parma dal 17 maggio al 28 giugno), PROGRAMMA PRINCIPALE (distribuito in tredici diverse giornate, dal 28 maggio al 30 giugno), IL FESTIVAL DÀ LA PAROLA A… (dove realtà del nostro territorio avranno uno spazio per farsi maggiormente conoscere), MUSICA IN-CHIOSTRO (sette appuntamenti e un evento speciale, dal 28 agosto al 7 settembre).

Prosegue “l’occupazione culturale” di nuovi luoghi della città e della sua provincia, come il Mulino delle Rose di San Genesio, Villa Paganini, Villa Lanfranchi, il Labirinto della Masone, il Centro Sant’Elisabetta al Campus, la Badia di Torrechiara, il Museo Guatelli, il Complesso Monumentale della Pilotta e il Cortile del Guazzatoio. Splendidi angoli del nostro territorio che quest’anno si aggiungono alle “case consolidate” del Festival: Corale Verdi, Lostello della Cittadella, Certosa di Parma, Corte Agresti, Fondazione Magnani Rocca, Pro Parma. Il Festival prosegue poi nella sua mission aggregante: da segnalare, oltre al consolidamento delle progettualità con Liceo Artistico Toschi, Liceo Romagnosi, Istituto San Benedetto, Donne e Scienza, Italia che cambia, nuove collaborazioni con Teatro del Cerchio, Musica in Castello, Festival della Lentezza, Pro Loco Collecchio, l’accordo quadro firmato con l’Università di Parma e il progetto Parolando (protagoniste le classi terze della scuola primaria Istituto comprensivo Parmacentro).

Grazie alle tante realtà che sostengono e supportano il Festival della Parola, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Il Festival è realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Comune di Traversetolo, Comune di Sorbolo e Mezzani, Fondazione Cariparma, Opem SpA (main sponsor), gli sponsor Gruppo Hera, BCC Emil Banca, Oiki, Marella Srl, Imeta, Gallani arredamenti. Altri partner istituzionali: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Langhirano, San Secondo Parmense, Lesignano De’ Bagni, Collecchio e Fontanellato.

 

Tutti i dettagli del programma su www.festivaldellaparola.it.

Tutti gli appuntamenti ad sono ad ingresso libero.

Email: info@festivaldellaparola.it - Whatsapp: 320 7133650.

 

Programma completo in allegato