Conclusa con grande soddisfazione la sezione estiva, che ha meritato attenzione e apprezzamento di pubblico, stampa nazionale e critici (giunti a Parma da tutta Italia), la XXII edizione di Natura Dèi Teatri, che porta a compimento il progetto triennale dedicato all’artista visivo Richard Serra, entra nel vivo dal 18 al 30 novembre.
Ventidue anni di storia. Quattordici soggetti artistici in programma: Lenz Fondazione, Teatro delle Moire e Alessandro Bedosti, MK, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Opera, DOM-, Monica Bianchi e Tihana Maravić nella sezione estiva; Tim Spooner (Gran Bretagna), Robin Rimbaud aka Scanner (Gran Bretagna), Lenz Fondazione, Fiorella Iacono, Adriano Engelbrecht, Jacopo Jenna e ancora Monica Bianchi (Italia) in quella autunnale. Ventisei repliche per tredici proposizioni performative - di cui sei prime assolute. Due residenze internazionali: Robin Rimbaud e Tim Spooner. Due residenze nazionali: Monica Bianchi e Fiorella Iacono. Molteplici luoghi di spettacolo: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio, lo Scalone monumentale della Pilotta, Lenz Teatro e diversi spazi diffusi sul territorio urbano.
In controtendenza rispetto al panorama nazionale, lo storico Festival Natura Dèi Teatri diretto a Parma da Lenz Fondazione, dal 2016 ha ampliato la propria programmazione strutturandosi in due parti: la prima all’inizio della stagione estiva e la seconda in autunno, proponendo un denso programma di teatro, danza, progetti site-specific in diversi luoghi della città e prestigiose residenze artistiche internazionali.
Conclusa con grande soddisfazione la sezione estiva, che ha meritato attenzione e apprezzamento di pubblico, stampa nazionale e critici (giunti a Parma da tutta Italia), la XXII edizione di Natura Dèi Teatri, che porta a compimento il progetto triennale dedicato all’artista visivo Richard Serra, entra nel vivo dal 18 al 30 novembre.
«Solo il deserto lascia scie durature, tracce visibili fino al prossimo forte vento, fino alla prossima tempesta di sabbia abbiamo scritto per la prima parte di Natura Dèi Teatri e le orme delle diverse corse creative degli artisti ospiti e nostre sono ancora visibili e tracciano un secondo percorso da intraprendere, una nuova mappa di visioni differenti» riflettono i direttori artistici Maria Federica Maestri e Francesco Pititto «Ripartiamo a scrivere il nostro libro insieme ad altri artisti, nuove scie che attraversano parole senza luogo, Die Jahreszeiten, Hölderlin e le liriche della Torre che battono il tempo delle stagioni, Vivaldi, e poi Hyperion - pro_fili di_versi e la misura di/con un unico verso di Adriano Engelbrecht, un Imperial Staircase che sale verso il teatro più bello del Mondo -il Teatro Farnese di Parma, così simile a quello dell’Escorial di El Bergamasco- lasciando nell’ascesa scie di masse sonore create da Scanner e visive da Lenz, Paradiso in minime installazioni di un raffinato performer globe-trotter come Tim Spooner, intensità e frammentazione nel danceflow delle coreografie di Jacopo Jenna, movimenti di corpi in vortici di abbandono in Trash Vortex di Monica Bianchi, i cristalli fotografici che hanno fermato il tempo di Fiorella Iacono con Purgatorio+Paradiso, e poi la salita al Carmelo, l’estasi dello spazio di Fábrica Negra e nelle Canciones Del Alma da Juan de la Cruz, nella progressiva conoscenza sperimentale della matematica di Dio».
Ventidue anni di storia. Quattordici soggetti artistici in programma: Lenz Fondazione, Teatro delle Moire e Alessandro Bedosti, MK, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Opera, DOM-, Monica Bianchi e Tihana Maravić nella sezione estiva; Tim Spooner (Gran Bretagna), Robin Rimbaud aka Scanner (Gran Bretagna), Lenz Fondazione, Fiorella Iacono, Adriano Engelbrecht, Jacopo Jenna e ancora Monica Bianchi (Italia) in quella autunnale. Ventisei repliche per tredici proposizioni performative - di cui sei prime assolute. Due residenze internazionali: Robin Rimbaud e Tim Spooner. Due residenze nazionali: Monica Bianchi e Fiorella Iacono. Molteplici luoghi di spettacolo: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio, lo Scalone monumentale della Pilotta, Lenz Teatro e diversi spazi diffusi sul territorio urbano.
La sezione autunnale di Natura Dèi Teatri 2017 si aprirà il 18 novembre alle ore 19 con Imperial Staircase, avvio del progetto triennale di Lenz Fondazione per il Complesso Monumentale della Pilotta. Dopo numerosi concerti live e le scritture originali per Verdi Re Lear prosegue l’intensa collaborazione tra Robin Rimbaud aka Scanner e Lenz Fondazione: per l’inaugurazione del rinnovato grande scalone d’onore che conduce al Teatro Farnese di Parma -ispirato all’Escorial di El Bergamasco di Madrid e alla michelangiolesca scala della Biblioteca Laurenziana di Firenze- l’artista e compositore inglese eseguirà un concerto live che avrà come rifrazione visiva un video/quadro di Francesco Pititto realizzato negli spazi della Galleria Nazionale e del Teatro Farnese, con immagini delle collezioni e della struttura a tubi innocenti di Guido Canali, installazione creata per la ristrutturazione della galleria e del teatro come “macchina di sperimentazione culturale”. L’inaugurazione aprirà un intenso programma artistico per i 400 anni del Teatro Farnese (1617-2017) che si svilupperà per l’intero 2018.
Il 21 e 22 novembre alle ore 21 il poeta, musicista e performer Adriano Engelbrecht proporrà Die Jahreszeiten, ricognizione poetico-musicale per violino solo creata ad hoc per Natura Dèi Teatri a partire dalle ultime liriche hölderliniane dedicate alle stagioni: «Sulla scia della struttura compositiva del celebre ciclo vivaldiano, in cui ogni stagione è preceduta da un sonetto esplicativo con la descrizione delle caratteristiche proprie di ogni fase dell'anno, in Die Jahreszeiten il violino ri-disegna musicalmente il ciclo completo delle stagioni attraverso quattro liriche che Hölderlin scrisse a Tubinga nella torre in cui visse gli ultimi 36 anni della sua vita».
Tim Spooner torna a Parma dopo un importante tour internazionale in Asia per presentare, dal 23 al 25 novembre (23 novembre ore 21; 24 e 25 novembre ore 19 e ore 20), la performance Infinite Crumple (Stropicciamento infinito), ispirata al Paradiso di Dante: «Non può adattarsi, quindi si piega. Può piegarsi in molti modi diversi, quindi può avere molte superfici esterne diverse. Può apparire tante cose diverse, ma in realtà è sempre la stessa cosa». Tim Spooner, affermato artista inglese in residenza internazionale a Lenz Teatro per il triennio 2015-2017, agisce nei campi della performance, del collage, della pittura e della scultura. Utilizza materiali e oggetti che rivelano inaspettate proprietà, al fine di aprire prospettive al di là della percezione quotidiana, umana. Fondamentalmente interessato all’imprevedibilità, la sua opera è un esercizio di bilanciamento tra controllo e mancanza di esso, nella manipolazione dei materiali con cui lavora. Dal 2010 si dedica costantemente alla creazione di lavori dal vivo basati sulla rivelazione della vita nella materia.
Dopo lo studio presentato nella sezione estiva del Festival, il 24 e 25 novembre alle ore 21 debutterà Trash Vortex di Monica Bianchi, artista in residenza per il biennio 2017-2018: «Nell'ora dei rapporti brutali tra uomini e animali aprirsi una via è un gioco fra le parti che consuma. Trash Vortex è l'isola di rifiuti plastici trascinati dalla corrente nell'oceano Pacifico. Fatta di scarti, oggetti consumati, quello che non abbiamo voluto o che abbiamo perso, per distrazione, per gusto del rischio o per caso».
Il 29 e 30 novembre a partire dalle ore 21 Lenz Fondazione riproporrà due storici spettacoli interpretati dall’attrice storica di Lenz Sandra Soncini, realizzati a partire da testi di Juan de La Cruz tradotti e riscritti da Francesco Pititto: Canciones Del Alma e Fábrica Negra. Il primo si propone come «investigazione sul sentiero obscuro di Juan de la Cruz (1542/1591) sulla “conoscenza sperimentale di Dio”, come la definisce Giorgio Agamben: l’esperienza della nudità e del vuoto, dell’oscurità e del divino praticate dall’attrice si sviluppa in uno spazio di rappresentazione ristretto, costringendola a mutazioni continue». In Fábrica Negra «un corpo femminile penetra lo spazio della Grande Sala pregna dei segni della creazione artistica. Nella sua assoluta nudità il corpo umano in-cella la densità del verso poetico di Juan de la Cruz, la aggioga, la colpisce con il muscolo potente dell’umano in essere. Nella geometria rigorosa del movimento, la tensione ascetica della parola si dispone sul campo spaziale come una meccanica algebrica dell’inconoscibile: matematica di Dio».
Il noto coreografo e danzatore Jacopo Jenna presenterà, il 30 novembre alle ore 21.30, Coreographing Rappers: «Il progetto riflette coreograficamente sulla costruzione dei brani hip-hop focalizzandosi sull’immediatezza che il rap possiede, ovvero la qualità di portare in un coinvolgimento diretto e istantaneo con qualcosa, senza passaggi intermedi. Choreographing Rappers utilizza la danza e il corpo come le parole dei rapper, modulando la dinamica, il tempo e il ritmo di scansione del movimento, creando intensità e frammentazione nel danceflow. Il lavoro coreografico crea una contrapposizione semantica mettendosi in relazione con una drammaturgia sonora fatta di testi, mash-up e rimandi alla cultura hip-hop americana».
Arte visiva
Dal 21 al 30 novembre sarà possibile visitare Hyperion - pro_fili di_versi di Adriano Engelbrecht, installazione di 28 piccole carte giustapposte, realizzate a partire da un unico verso tratto dal romanzo epistolare Hyperion di F. Hölderlin, che «disegnano i profili del volto poetico dell'artista nell'atto dell'enunciazione, lettera per lettera, del verso hölderliniano fino a tesserlo nella sua interezza». Inaugurazione 21 novembre ore 22; apertura 22 novembre ore 22-23 e dal 23 al 30 novembre ore 17-19 (chiuso la domenica).
Dal 24 al 30 novembre, infine, sarà visibile la mostra fotografica di Fiorella Iacono, artista in residenza a Lenz Teatro per il triennio 2016-2018, Purgatorio + Paradiso, realizzata a partire dagli spettacoli di Lenz Fondazione allestiti nei mesi scorsi in due spazi monumentali della città di Parma: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio e il Ponte Nord: «Le sale antiche dell'ex Ospedale Vecchio di Parma, ora trasformate in Archivio e delimitate da grandi scaffalature di legno, sono state lo sfondo per le fotografie di scena che ho scattato per Purgatorio. La particolare spazialità di questi ambienti, mi ha dato modo di evidenziare le composizioni sceniche tra luci ed ombre che ne sottolineavano la forte tragicità. In occasione di Paradiso. Un Pezzo Sacro ho fotografato attrici, attori e scene tentando di cogliere espressioni, movimenti e sguardi nella loro dimensione poetica. Ho cercato di percepire il contrasto tra l'umano e il divino sullo sfondo delle strutture contemporanee del Ponte Nord. Il lavoro è in digitale, a colori e in bianco e nero». Inaugurazione 24 novembre ore 18; apertura dal 25 al 30 novembre ore 17-19 (chiuso la domenica).
Sono proteiformi e stratificate le linee tematiche e poetiche disegnate dalla Direzione Artistica di Natura Dèi Teatri 2017 (attraversamenti letterari, danza, rapporto con gli spazi urbani, dialogo contemporaneo con la classicità e il Mito, ricerca performativa internazionale): una mappa da leggere con attenzione, in cui perdersi, con cui interagire.
Natura Dèi Teatri è un progetto di Lenz Fondazione che si realizza grazie al sostegno di: MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche AUSL di Parma, Fondazione Monte di Parma, Università degli Studi di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Aurora Domus Cooperativa Sociale ONLUS.
A parte Imperial Staircase del 18 novembre, tutti gli appuntamenti di Natura Dèi Teatri avranno luogo a Lenz Teatro in Via Pasubio 3/e a Parma.
Per informazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220, info@lenzfondazione.it - www.lenzfondazione.it.
In controtendenza rispetto al panorama nazionale, lo storico Festival Natura Dèi Teatri diretto a Parma da Lenz Fondazione, dal 2016 ha ampliato la propria programmazione strutturandosi in due parti: la prima all’inizio della stagione estiva e la seconda in autunno, proponendo un denso programma di teatro, danza, progetti site-specific in diversi luoghi della città e prestigiose residenze artistiche internazionali.
Conclusa con grande soddisfazione la sezione estiva, che ha meritato attenzione e apprezzamento di pubblico, stampa nazionale e critici (giunti a Parma da tutta Italia), la XXII edizione di Natura Dèi Teatri, che porta a compimento il progetto triennale dedicato all’artista visivo Richard Serra, entra nel vivo dal 18 al 30 novembre.
«Solo il deserto lascia scie durature, tracce visibili fino al prossimo forte vento, fino alla prossima tempesta di sabbia abbiamo scritto per la prima parte di Natura Dèi Teatri e le orme delle diverse corse creative degli artisti ospiti e nostre sono ancora visibili e tracciano un secondo percorso da intraprendere, una nuova mappa di visioni differenti» riflettono i direttori artistici Maria Federica Maestri e Francesco Pititto «Ripartiamo a scrivere il nostro libro insieme ad altri artisti, nuove scie che attraversano parole senza luogo, Die Jahreszeiten, Hölderlin e le liriche della Torre che battono il tempo delle stagioni, Vivaldi, e poi Hyperion - pro_fili di_versi e la misura di/con un unico verso di Adriano Engelbrecht, un Imperial Staircase che sale verso il teatro più bello del Mondo -il Teatro Farnese di Parma, così simile a quello dell’Escorial di El Bergamasco- lasciando nell’ascesa scie di masse sonore create da Scanner e visive da Lenz, Paradiso in minime installazioni di un raffinato performer globe-trotter come Tim Spooner, intensità e frammentazione nel danceflow delle coreografie di Jacopo Jenna, movimenti di corpi in vortici di abbandono in Trash Vortex di Monica Bianchi, i cristalli fotografici che hanno fermato il tempo di Fiorella Iacono con Purgatorio+Paradiso, e poi la salita al Carmelo, l’estasi dello spazio di Fábrica Negra e nelle Canciones Del Alma da Juan de la Cruz, nella progressiva conoscenza sperimentale della matematica di Dio».
Ventidue anni di storia. Quattordici soggetti artistici in programma: Lenz Fondazione, Teatro delle Moire e Alessandro Bedosti, MK, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Opera, DOM-, Monica Bianchi e Tihana Maravić nella sezione estiva; Tim Spooner (Gran Bretagna), Robin Rimbaud aka Scanner (Gran Bretagna), Lenz Fondazione, Fiorella Iacono, Adriano Engelbrecht, Jacopo Jenna e ancora Monica Bianchi (Italia) in quella autunnale. Ventisei repliche per tredici proposizioni performative - di cui sei prime assolute. Due residenze internazionali: Robin Rimbaud e Tim Spooner. Due residenze nazionali: Monica Bianchi e Fiorella Iacono. Molteplici luoghi di spettacolo: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio, lo Scalone monumentale della Pilotta, Lenz Teatro e diversi spazi diffusi sul territorio urbano.
La sezione autunnale di Natura Dèi Teatri 2017 si aprirà il 18 novembre alle ore 19 con Imperial Staircase, avvio del progetto triennale di Lenz Fondazione per il Complesso Monumentale della Pilotta. Dopo numerosi concerti live e le scritture originali per Verdi Re Lear prosegue l’intensa collaborazione tra Robin Rimbaud aka Scanner e Lenz Fondazione: per l’inaugurazione del rinnovato grande scalone d’onore che conduce al Teatro Farnese di Parma -ispirato all’Escorial di El Bergamasco di Madrid e alla michelangiolesca scala della Biblioteca Laurenziana di Firenze- l’artista e compositore inglese eseguirà un concerto live che avrà come rifrazione visiva un video/quadro di Francesco Pititto realizzato negli spazi della Galleria Nazionale e del Teatro Farnese, con immagini delle collezioni e della struttura a tubi innocenti di Guido Canali, installazione creata per la ristrutturazione della galleria e del teatro come “macchina di sperimentazione culturale”. L’inaugurazione aprirà un intenso programma artistico per i 400 anni del Teatro Farnese (1617-2017) che si svilupperà per l’intero 2018.
Il 21 e 22 novembre alle ore 21 il poeta, musicista e performer Adriano Engelbrecht proporrà Die Jahreszeiten, ricognizione poetico-musicale per violino solo creata ad hoc per Natura Dèi Teatri a partire dalle ultime liriche hölderliniane dedicate alle stagioni: «Sulla scia della struttura compositiva del celebre ciclo vivaldiano, in cui ogni stagione è preceduta da un sonetto esplicativo con la descrizione delle caratteristiche proprie di ogni fase dell'anno, in Die Jahreszeiten il violino ri-disegna musicalmente il ciclo completo delle stagioni attraverso quattro liriche che Hölderlin scrisse a Tubinga nella torre in cui visse gli ultimi 36 anni della sua vita».
Tim Spooner torna a Parma dopo un importante tour internazionale in Asia per presentare, dal 23 al 25 novembre (23 novembre ore 21; 24 e 25 novembre ore 19 e ore 20), la performance Infinite Crumple (Stropicciamento infinito), ispirata al Paradiso di Dante: «Non può adattarsi, quindi si piega. Può piegarsi in molti modi diversi, quindi può avere molte superfici esterne diverse. Può apparire tante cose diverse, ma in realtà è sempre la stessa cosa». Tim Spooner, affermato artista inglese in residenza internazionale a Lenz Teatro per il triennio 2015-2017, agisce nei campi della performance, del collage, della pittura e della scultura. Utilizza materiali e oggetti che rivelano inaspettate proprietà, al fine di aprire prospettive al di là della percezione quotidiana, umana. Fondamentalmente interessato all’imprevedibilità, la sua opera è un esercizio di bilanciamento tra controllo e mancanza di esso, nella manipolazione dei materiali con cui lavora. Dal 2010 si dedica costantemente alla creazione di lavori dal vivo basati sulla rivelazione della vita nella materia.
Dopo lo studio presentato nella sezione estiva del Festival, il 24 e 25 novembre alle ore 21 debutterà Trash Vortex di Monica Bianchi, artista in residenza per il biennio 2017-2018: «Nell'ora dei rapporti brutali tra uomini e animali aprirsi una via è un gioco fra le parti che consuma. Trash Vortex è l'isola di rifiuti plastici trascinati dalla corrente nell'oceano Pacifico. Fatta di scarti, oggetti consumati, quello che non abbiamo voluto o che abbiamo perso, per distrazione, per gusto del rischio o per caso».
Il 29 e 30 novembre a partire dalle ore 21 Lenz Fondazione riproporrà due storici spettacoli interpretati dall’attrice storica di Lenz Sandra Soncini, realizzati a partire da testi di Juan de La Cruz tradotti e riscritti da Francesco Pititto: Canciones Del Alma e Fábrica Negra. Il primo si propone come «investigazione sul sentiero obscuro di Juan de la Cruz (1542/1591) sulla “conoscenza sperimentale di Dio”, come la definisce Giorgio Agamben: l’esperienza della nudità e del vuoto, dell’oscurità e del divino praticate dall’attrice si sviluppa in uno spazio di rappresentazione ristretto, costringendola a mutazioni continue». In Fábrica Negra «un corpo femminile penetra lo spazio della Grande Sala pregna dei segni della creazione artistica. Nella sua assoluta nudità il corpo umano in-cella la densità del verso poetico di Juan de la Cruz, la aggioga, la colpisce con il muscolo potente dell’umano in essere. Nella geometria rigorosa del movimento, la tensione ascetica della parola si dispone sul campo spaziale come una meccanica algebrica dell’inconoscibile: matematica di Dio».
Il noto coreografo e danzatore Jacopo Jenna presenterà, il 30 novembre alle ore 21.30, Coreographing Rappers: «Il progetto riflette coreograficamente sulla costruzione dei brani hip-hop focalizzandosi sull’immediatezza che il rap possiede, ovvero la qualità di portare in un coinvolgimento diretto e istantaneo con qualcosa, senza passaggi intermedi. Choreographing Rappers utilizza la danza e il corpo come le parole dei rapper, modulando la dinamica, il tempo e il ritmo di scansione del movimento, creando intensità e frammentazione nel danceflow. Il lavoro coreografico crea una contrapposizione semantica mettendosi in relazione con una drammaturgia sonora fatta di testi, mash-up e rimandi alla cultura hip-hop americana».
Arte visiva
Dal 21 al 30 novembre sarà possibile visitare Hyperion - pro_fili di_versi di Adriano Engelbrecht, installazione di 28 piccole carte giustapposte, realizzate a partire da un unico verso tratto dal romanzo epistolare Hyperion di F. Hölderlin, che «disegnano i profili del volto poetico dell'artista nell'atto dell'enunciazione, lettera per lettera, del verso hölderliniano fino a tesserlo nella sua interezza». Inaugurazione 21 novembre ore 22; apertura 22 novembre ore 22-23 e dal 23 al 30 novembre ore 17-19 (chiuso la domenica).
Dal 24 al 30 novembre, infine, sarà visibile la mostra fotografica di Fiorella Iacono, artista in residenza a Lenz Teatro per il triennio 2016-2018, Purgatorio + Paradiso, realizzata a partire dagli spettacoli di Lenz Fondazione allestiti nei mesi scorsi in due spazi monumentali della città di Parma: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio e il Ponte Nord: «Le sale antiche dell'ex Ospedale Vecchio di Parma, ora trasformate in Archivio e delimitate da grandi scaffalature di legno, sono state lo sfondo per le fotografie di scena che ho scattato per Purgatorio. La particolare spazialità di questi ambienti, mi ha dato modo di evidenziare le composizioni sceniche tra luci ed ombre che ne sottolineavano la forte tragicità. In occasione di Paradiso. Un Pezzo Sacro ho fotografato attrici, attori e scene tentando di cogliere espressioni, movimenti e sguardi nella loro dimensione poetica. Ho cercato di percepire il contrasto tra l'umano e il divino sullo sfondo delle strutture contemporanee del Ponte Nord. Il lavoro è in digitale, a colori e in bianco e nero». Inaugurazione 24 novembre ore 18; apertura dal 25 al 30 novembre ore 17-19 (chiuso la domenica).
Sono proteiformi e stratificate le linee tematiche e poetiche disegnate dalla Direzione Artistica di Natura Dèi Teatri 2017 (attraversamenti letterari, danza, rapporto con gli spazi urbani, dialogo contemporaneo con la classicità e il Mito, ricerca performativa internazionale): una mappa da leggere con attenzione, in cui perdersi, con cui interagire.
Natura Dèi Teatri è un progetto di Lenz Fondazione che si realizza grazie al sostegno di: MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche AUSL di Parma, Fondazione Monte di Parma, Università degli Studi di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Aurora Domus Cooperativa Sociale ONLUS.
A parte Imperial Staircase del 18 novembre, tutti gli appuntamenti di Natura Dèi Teatri avranno luogo a Lenz Teatro in Via Pasubio 3/e a Parma.
Per informazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220, info@lenzfondazione.it - www.lenzfondazione.it.
In controtendenza rispetto al panorama nazionale, lo storico Festival Natura Dèi Teatri diretto a Parma da Lenz Fondazione, dal 2016 ha ampliato la propria programmazione strutturandosi in due parti: la prima all’inizio della stagione estiva e la seconda in autunno, proponendo un denso programma di teatro, danza, progetti site-specific in diversi luoghi della città e prestigiose residenze artistiche internazionali.
Conclusa con grande soddisfazione la sezione estiva, che ha meritato attenzione e apprezzamento di pubblico, stampa nazionale e critici (giunti a Parma da tutta Italia), la XXII edizione di Natura Dèi Teatri, che porta a compimento il progetto triennale dedicato all’artista visivo Richard Serra, entra nel vivo dal 18 al 30 novembre.
«Solo il deserto lascia scie durature, tracce visibili fino al prossimo forte vento, fino alla prossima tempesta di sabbia abbiamo scritto per la prima parte di Natura Dèi Teatri e le orme delle diverse corse creative degli artisti ospiti e nostre sono ancora visibili e tracciano un secondo percorso da intraprendere, una nuova mappa di visioni differenti» riflettono i direttori artistici Maria Federica Maestri e Francesco Pititto «Ripartiamo a scrivere il nostro libro insieme ad altri artisti, nuove scie che attraversano parole senza luogo, Die Jahreszeiten, Hölderlin e le liriche della Torre che battono il tempo delle stagioni, Vivaldi, e poi Hyperion - pro_fili di_versi e la misura di/con un unico verso di Adriano Engelbrecht, un Imperial Staircase che sale verso il teatro più bello del Mondo -il Teatro Farnese di Parma, così simile a quello dell’Escorial di El Bergamasco- lasciando nell’ascesa scie di masse sonore create da Scanner e visive da Lenz, Paradiso in minime installazioni di un raffinato performer globe-trotter come Tim Spooner, intensità e frammentazione nel danceflow delle coreografie di Jacopo Jenna, movimenti di corpi in vortici di abbandono in Trash Vortex di Monica Bianchi, i cristalli fotografici che hanno fermato il tempo di Fiorella Iacono con Purgatorio+Paradiso, e poi la salita al Carmelo, l’estasi dello spazio di Fábrica Negra e nelle Canciones Del Alma da Juan de la Cruz, nella progressiva conoscenza sperimentale della matematica di Dio».
Ventidue anni di storia. Quattordici soggetti artistici in programma: Lenz Fondazione, Teatro delle Moire e Alessandro Bedosti, MK, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Opera, DOM-, Monica Bianchi e Tihana Maravić nella sezione estiva; Tim Spooner (Gran Bretagna), Robin Rimbaud aka Scanner (Gran Bretagna), Lenz Fondazione, Fiorella Iacono, Adriano Engelbrecht, Jacopo Jenna e ancora Monica Bianchi (Italia) in quella autunnale. Ventisei repliche per tredici proposizioni performative - di cui sei prime assolute. Due residenze internazionali: Robin Rimbaud e Tim Spooner. Due residenze nazionali: Monica Bianchi e Fiorella Iacono. Molteplici luoghi di spettacolo: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio, lo Scalone monumentale della Pilotta, Lenz Teatro e diversi spazi diffusi sul territorio urbano.
La sezione autunnale di Natura Dèi Teatri 2017 si aprirà il 18 novembre alle ore 19 con Imperial Staircase, avvio del progetto triennale di Lenz Fondazione per il Complesso Monumentale della Pilotta. Dopo numerosi concerti live e le scritture originali per Verdi Re Lear prosegue l’intensa collaborazione tra Robin Rimbaud aka Scanner e Lenz Fondazione: per l’inaugurazione del rinnovato grande scalone d’onore che conduce al Teatro Farnese di Parma -ispirato all’Escorial di El Bergamasco di Madrid e alla michelangiolesca scala della Biblioteca Laurenziana di Firenze- l’artista e compositore inglese eseguirà un concerto live che avrà come rifrazione visiva un video/quadro di Francesco Pititto realizzato negli spazi della Galleria Nazionale e del Teatro Farnese, con immagini delle collezioni e della struttura a tubi innocenti di Guido Canali, installazione creata per la ristrutturazione della galleria e del teatro come “macchina di sperimentazione culturale”. L’inaugurazione aprirà un intenso programma artistico per i 400 anni del Teatro Farnese (1617-2017) che si svilupperà per l’intero 2018.
Il 21 e 22 novembre alle ore 21 il poeta, musicista e performer Adriano Engelbrecht proporrà Die Jahreszeiten, ricognizione poetico-musicale per violino solo creata ad hoc per Natura Dèi Teatri a partire dalle ultime liriche hölderliniane dedicate alle stagioni: «Sulla scia della struttura compositiva del celebre ciclo vivaldiano, in cui ogni stagione è preceduta da un sonetto esplicativo con la descrizione delle caratteristiche proprie di ogni fase dell'anno, in Die Jahreszeiten il violino ri-disegna musicalmente il ciclo completo delle stagioni attraverso quattro liriche che Hölderlin scrisse a Tubinga nella torre in cui visse gli ultimi 36 anni della sua vita».
Tim Spooner torna a Parma dopo un importante tour internazionale in Asia per presentare, dal 23 al 25 novembre (23 novembre ore 21; 24 e 25 novembre ore 19 e ore 20), la performance Infinite Crumple (Stropicciamento infinito), ispirata al Paradiso di Dante: «Non può adattarsi, quindi si piega. Può piegarsi in molti modi diversi, quindi può avere molte superfici esterne diverse. Può apparire tante cose diverse, ma in realtà è sempre la stessa cosa». Tim Spooner, affermato artista inglese in residenza internazionale a Lenz Teatro per il triennio 2015-2017, agisce nei campi della performance, del collage, della pittura e della scultura. Utilizza materiali e oggetti che rivelano inaspettate proprietà, al fine di aprire prospettive al di là della percezione quotidiana, umana. Fondamentalmente interessato all’imprevedibilità, la sua opera è un esercizio di bilanciamento tra controllo e mancanza di esso, nella manipolazione dei materiali con cui lavora. Dal 2010 si dedica costantemente alla creazione di lavori dal vivo basati sulla rivelazione della vita nella materia.
Dopo lo studio presentato nella sezione estiva del Festival, il 24 e 25 novembre alle ore 21 debutterà Trash Vortex di Monica Bianchi, artista in residenza per il biennio 2017-2018: «Nell'ora dei rapporti brutali tra uomini e animali aprirsi una via è un gioco fra le parti che consuma. Trash Vortex è l'isola di rifiuti plastici trascinati dalla corrente nell'oceano Pacifico. Fatta di scarti, oggetti consumati, quello che non abbiamo voluto o che abbiamo perso, per distrazione, per gusto del rischio o per caso».
Il 29 e 30 novembre a partire dalle ore 21 Lenz Fondazione riproporrà due storici spettacoli interpretati dall’attrice storica di Lenz Sandra Soncini, realizzati a partire da testi di Juan de La Cruz tradotti e riscritti da Francesco Pititto: Canciones Del Alma e Fábrica Negra. Il primo si propone come «investigazione sul sentiero obscuro di Juan de la Cruz (1542/1591) sulla “conoscenza sperimentale di Dio”, come la definisce Giorgio Agamben: l’esperienza della nudità e del vuoto, dell’oscurità e del divino praticate dall’attrice si sviluppa in uno spazio di rappresentazione ristretto, costringendola a mutazioni continue». In Fábrica Negra «un corpo femminile penetra lo spazio della Grande Sala pregna dei segni della creazione artistica. Nella sua assoluta nudità il corpo umano in-cella la densità del verso poetico di Juan de la Cruz, la aggioga, la colpisce con il muscolo potente dell’umano in essere. Nella geometria rigorosa del movimento, la tensione ascetica della parola si dispone sul campo spaziale come una meccanica algebrica dell’inconoscibile: matematica di Dio».
Il noto coreografo e danzatore Jacopo Jenna presenterà, il 30 novembre alle ore 21.30, Coreographing Rappers: «Il progetto riflette coreograficamente sulla costruzione dei brani hip-hop focalizzandosi sull’immediatezza che il rap possiede, ovvero la qualità di portare in un coinvolgimento diretto e istantaneo con qualcosa, senza passaggi intermedi. Choreographing Rappers utilizza la danza e il corpo come le parole dei rapper, modulando la dinamica, il tempo e il ritmo di scansione del movimento, creando intensità e frammentazione nel danceflow. Il lavoro coreografico crea una contrapposizione semantica mettendosi in relazione con una drammaturgia sonora fatta di testi, mash-up e rimandi alla cultura hip-hop americana».
Arte visiva
Dal 21 al 30 novembre sarà possibile visitare Hyperion - pro_fili di_versi di Adriano Engelbrecht, installazione di 28 piccole carte giustapposte, realizzate a partire da un unico verso tratto dal romanzo epistolare Hyperion di F. Hölderlin, che «disegnano i profili del volto poetico dell'artista nell'atto dell'enunciazione, lettera per lettera, del verso hölderliniano fino a tesserlo nella sua interezza». Inaugurazione 21 novembre ore 22; apertura 22 novembre ore 22-23 e dal 23 al 30 novembre ore 17-19 (chiuso la domenica).
Dal 24 al 30 novembre, infine, sarà visibile la mostra fotografica di Fiorella Iacono, artista in residenza a Lenz Teatro per il triennio 2016-2018, Purgatorio + Paradiso, realizzata a partire dagli spettacoli di Lenz Fondazione allestiti nei mesi scorsi in due spazi monumentali della città di Parma: la Crociera dell’ex Ospedale Vecchio e il Ponte Nord: «Le sale antiche dell'ex Ospedale Vecchio di Parma, ora trasformate in Archivio e delimitate da grandi scaffalature di legno, sono state lo sfondo per le fotografie di scena che ho scattato per Purgatorio. La particolare spazialità di questi ambienti, mi ha dato modo di evidenziare le composizioni sceniche tra luci ed ombre che ne sottolineavano la forte tragicità. In occasione di Paradiso. Un Pezzo Sacro ho fotografato attrici, attori e scene tentando di cogliere espressioni, movimenti e sguardi nella loro dimensione poetica. Ho cercato di percepire il contrasto tra l'umano e il divino sullo sfondo delle strutture contemporanee del Ponte Nord. Il lavoro è in digitale, a colori e in bianco e nero». Inaugurazione 24 novembre ore 18; apertura dal 25 al 30 novembre ore 17-19 (chiuso la domenica).
Sono proteiformi e stratificate le linee tematiche e poetiche disegnate dalla Direzione Artistica di Natura Dèi Teatri 2017 (attraversamenti letterari, danza, rapporto con gli spazi urbani, dialogo contemporaneo con la classicità e il Mito, ricerca performativa internazionale): una mappa da leggere con attenzione, in cui perdersi, con cui interagire.
Natura Dèi Teatri è un progetto di Lenz Fondazione che si realizza grazie al sostegno di: MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche AUSL di Parma, Fondazione Monte di Parma, Università degli Studi di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Aurora Domus Cooperativa Sociale ONLUS.
A parte Imperial Staircase del 18 novembre, tutti gli appuntamenti di Natura Dèi Teatri avranno luogo a Lenz Teatro in Via Pasubio 3/e a Parma.
Per informazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220, info@lenzfondazione.it - www.lenzfondazione.it.