Negli ultimi anni, creatori, artisti, scrittori, designer e stilisti afrodiscendenti hanno avuto un impatto sempre più rilevante sul panorama culturale italiano, contribuendo a ridifinire identità e linguaggi dell'arte contemporanea.
L’Afrofuturismo, che intreccia scienza, tecnologia, storia e narrazione, è divenuto uno strumento per immaginare futuri alternativi per l’Africa e la sua diaspora, influenzando in modo trasversale diversi ambiti creativi: arte visiva, moda, letteratura, cinema, musica e design.
Il Festival si colloca all'interno di un dibattito più ampio sulla cittadinanza culturale, sottolineando il ruolo attivo delle comunità africane nei processi di cambiamento sociale e nella costruzione di nuove narrazioni condivise.
In un'Italia che si sta affermando come laboratorio di ibridazione culturale, e il Festival Ottobre Africano vuole essere una piattaforma di dialogo e scambio, dando voce ai protagonisti del cambiamento e promuovendo connessioni tra Africa e Italia.
L'evento è promosso dall’ Associazione Culturale "LeRéseau" incollaborazione con la Fondazione Pizzarotti, la Biblioteca Ilaria Alpi, il Ristorante Nor, lo Spazio Baobab e con il Contributo del Comune di Parma.