Il programma prevede numerosi interventi di rilievo. Fra questi, il confronto con i Ministri Calderone, Giorgetti e Tajani, e la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein sui principali temi della politica nazionale; la testimonianza di Gino Cecchettin, fondatore della Fondazione intitolata alla figlia Giulia, impegnata contro femminicidi e violenza di genere; il dibattito sulla guerra a Gaza e sulle prospettive di dialogo in Medio Oriente con il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert e Nasser Al Qudwa, Ex Ministro degli affari esteri dell'Autorità nazionale palestinese. Ampio spazio sarà inoltre dedicato all’analisi dei grandi mutamenti geopolitici, con gli interventi del direttore di Domino Dario Fabbri e della giornalista Cecilia Sala.

Venerdì 19 settembre

L’evento si aprirà alle 15.30 con i saluti istituzionali del sindaco Michele Guerra, accompagnato da Enrico Mentana e Franco Bechis.

Seguirà un collegamento speciale con Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, che offrirà il suo intervento. Il pomeriggio proseguirà con un dialogo tra i sindaci Beppe Sala e Michele Guerra, centrato sul ruolo delle città e sul rapporto con le nuove generazioni. A questo confronto farà seguito un momento dedicato a Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, con gli interventi di Beatrice Aimi, Bello Figo, Clara Dall’Aglio ed Eleonora Urbanetto. Spazio poi a due interviste di grande rilievo: Giancarlo Giorgetti, Ministro dello sviluppo economico, ed Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico. Successivamente prenderanno la parola Giovanni Melillo e Gino Cecchettin con i loro contributi. La giornata si concluderà con un incontro che unirà dialogo e musica, grazie alla presenza di Emma Nolde e Mara Sattei, che offriranno anche una performance dal vivo.

Sabato 20 settembre

La giornata si aprirà con Beatrice Cristalli e Paolo Danzì, che guideranno un confronto sul linguaggio e sulle modalità di comunicazione della Generazione Z. A seguire approfondimento sui temi dell’educazione finanziaria insieme a Ginevra Zucconi, Stefano De Vita e Paola Ansuini. Lo spazio dedicato alla letteratura vedrà protagonisti Felicia Kingsley e Paolo Nori, che incontreranno il pubblico per condividere esperienze e riflessioni. Seguirà un’intervista ad Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel pomeriggio verrà presentata la serie Netflix Il Mostro, con Francesca Olia, Gina Gardini e Francesco Cappelletti. A questa presentazione seguirà un dibattito sul rapporto tra cronaca e media, con gli interventi di Raffaele Sollecito, Giampiero Lago e Gabriella Marano. A seguire panel sul Conscious Rap con Neffa. 

La giornata si chiuderà in musica e spettacolo: Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, sarà ospite speciale, mentre Luca Ravenna e Ghemon porteranno sul palco uno show che unirà comicità e musica.

Domenica 21 settembre

La mattina vedrà l’intervista a Marina Elvira Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali. A seguire conversazione con Andrea Stroppa (SpaceX, Neuralink, xAI). Seguiranno nel pomeriggio Lectio Magistralis di Dario Fabbri (Domino) sul mondo che cambia; tanti panel su Gaza e Medio Oriente con Ehud Olmert, Nasser Al Kidwa, Unicef, Medici Senza Frontiere e voce dalla Global Sumud Flotilla. In chiusura consegna del Premio Festival Open a Cecilia Sala

Il Festival di Open è promosso con il patrocinio del Comune di Parma e con il sostegno dei nostri preziosi partner: Repas, Iren, Sisal, Chiesi Farmaceutici, Netflix, Colser Auroradomus, Birrificio del Ducato e BWH Hotels.